Scilla: incantevole borgo sullo Stretto di Messina
Un incanto sulla Costa Viola
In fondo alla Calabria, dove il mar Tirreno incontra lo Ionio in un abbraccio profondo e suggestivo, si trova Scilla, un borgo sullo stretto di Messina, in provincia di Reggio Calabria. Un luogo dove mito e bellezza si fondono. Qui la natura si fa poesia: le scogliere della Costa Viola precipitano nel blu intenso del mare, tingendosi di sfumature cangianti al tramonto — dal viola al rosso, dall’oro all’argento. È proprio questo gioco di colori, visibile nelle ore in cui il sole cala sull’acqua, a dare il nome a questo tratto di litorale: Costa Viola, per il riflesso violaceo che il mare assume in certi momenti magici della giornata.
Scilla domina lo Stretto di Messina, quel tratto di mare leggendario dove le acque si stringono e si agitano, dando vita a correnti misteriose e scenari spettacolari. Non a caso, è proprio qui che il poeta Omero ambientò uno degli episodi più celebri dell’Odissea, tra Scilla e Cariddi, due mostri marini posti ai lati opposti dello stretto.
Ma niente paura: oggi, tra quei due antichi pericoli, si rischia solo di perdere la testa per la bellezza.
Un pizzico di mitologia: Scilla e Cariddi
Secondo il mito, Scilla non è sempre stata quella figura terribile che le leggende raccontano: era originariamente una ninfa di straordinaria bellezza. Ma le storie antiche amano intrecciare dolore e trasformazione: la maga Circe, gelosa della sua grazia, la mutò in una creatura mostruosa, con sei teste di cane e dodici zampe. Scilla si rifugiò allora tra le scogliere dello Stretto, attaccando le navi e divorando i marinai che osavano passare.
Sul lato opposto c’era Cariddi, una ninfa trasformata in un vortice marino gigantesco, capace di risucchiare e rigettare l’acqua tre volte al giorno. Insieme, Scilla e Cariddi incarnavano uno dei pericoli più temuti dai naviganti antichi.
Nel celebre episodio dell’Odissea, Ulisse deve affrontare un dilemma: passare vicino a Scilla e perdere alcuni uomini, oppure rischiare tutto facendosi risucchiare da Cariddi. Scelse Scilla: una decisione dolorosa, ma inevitabile per proseguire il viaggio. Oggi, quei mostri vivono solo nei libri; il tratto di mare che un tempo incuteva timore è diventato uno dei paesaggi più affascinanti del Mediterraneo.
Scilla e Cariddi: mito e realtà
- Le furiose mareggiate che spingevano le navi contro le scogliere calabresi contribuirono alla nascita del mito di Scilla,
- I vortici e correnti marine tipici dello Stretto alimentarono quello di Cariddi.
- Col tempo, la leggenda è diventata una metafora universale: trovarsi “tra Scilla e Cariddi” equivale a trovarsi davanti a una scelta difficile, dove bisogna sacrificare qualcosa per andare avanti.
Cosa vedere a Scilla
Scilla è ricca di luoghi da scoprire:
- Marina Grande: la spiaggia principale, dove sabbia e ciottoli si alternano e il mare invita al relax.
- Castello Ruffo: imponente sulla roccia, vigila sul borgo dall’alto e regala panorami indimenticabili.
- Il faro di Scilla: posto sulla sporgenza del castello, illumina il passaggio delle imbarcazioni che attraversano lo Stretto.
- Chianalea: il celebre quartiere dei pescatori, spesso definito “la piccola Venezia del sud”, con case costruite sul mare, vicoli stretti e barche che lambiscono le abitazioni.
- Belvedere di Piazza San Rocco: da qui si gode una delle viste più suggestive del borgo e dello Stretto.
Camminare per Chianalea, fermarsi alle finestre che si affacciano sull’acqua, salire fino al Castello: ogni angolo racconta storie di mare, di pescatori, di leggende antiche.
Cosa mangiare: gusto del mare
Scilla è terra di mare e, non a caso, la specialità indiscussa è il pesce spada. Lo troverai nei piatti tradizionali e anche in versione “street food”, dentro un panino che racchiude tutto il sapore delle onde in un solo morso.
I locali affacciati sui canali di Chianalea e sulla Marina Grande offrono piatti semplici ma autentici: spada alla griglia, marinati, accompagnati da agrumi e verdure locali.
L’evento di agosto: Spada Fest
Ogni anno, nel mese di agosto, Scilla vive un momento di festa, sapori e musica: è lo Spada Fest.
Negli ultimi anni si svolge dal 22 al 24 agosto, con degustazioni di pesce spada, spettacoli dal vivo, laboratori culturali e animazione lungo il lungomare.
Un momento perfetto per vivere il borgo, incontrare la tradizione, ascoltare musica sotto le stelle e assaggiare l’essenza della cucina scillese.
Come arrivare a Scilla
Raggiungere Scilla è relativamente semplice:
- In treno: la stazione ferroviaria si trova nelle vicinanze del centro; Scilla è servita dalla linea Salerno–Reggio Calabria.
- In auto: l’autostrada A2 Salerno–Reggio Calabria ha un’uscita per Scilla.
- Dalla Sicilia: chi arriva da Messina può traghettare per Villa San Giovanni e proseguire lungo la costiera panoramica in pochi minuti.
- Da Villa San Giovanni a Scilla: bastano pochi chilometri lungo la costa, tra panorami mozzafiato.
Il consiglio del Geco Gaudenzio
Se vuoi vivere Scilla con lentezza, ti suggerisco una piccola routine che farà innamorare anche il viaggiatore più frettoloso:
- Arriva al tramonto e vai subito al Belvedere di Piazza San Rocco: guarda il sole calare dietro la Sicilia e lascia che il silenzio del mare parli.
- Scendi a Chianalea con passo gentile, fermati davanti a una finestra che si affaccia sull’acqua e ascolta il respiro del mare.
- Gusta un panino di pesce spada in riva al mare: semplice, autentico.
- Alza lo sguardo al faro che illumina la notte e, se hai energie, sali al Castello per ammirare le luci del borgo dall’alto.
- Se capita ad agosto, vivi almeno una sera di Spada Fest: musica, risate, sapori e convivialità nel cuore del borgo.
Con questi momenti nel cuore, potrai davvero dire: “Sì, mi sono innamorato di Scilla”.
Articolo by Marisan
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?