Giornata del fumetto sui gatti: eventi e curiosità
Milano e la mostra “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat”
Se siete appassionati di fumetti e gatti (e se non lo siete, vi consiglio di rivedere le vostre priorità 😆), Milano è la meta perfetta per festeggiare questa giornata.
Dal 16 febbraio al 23 marzo 2025, il WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano ospita la mostra “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat”, un viaggio tra i più iconici felini Disneyani.
- Dove: WOW Spazio Fumetto, Milano
- Quando: 16 febbraio – 23 marzo 2025
- Evento gratuito
Al centro della mostra troveremo i nostri eroi pelosi preferiti, come:
- 🐾 Lo Stregatto, sempre pronto a confonderci con il suo enigmatico sorriso
- 🐾 Lucifero, il perfido e aristocratico micio di Cenerentola
- 🐾 Gli Aristogatti, che ci hanno insegnato che tutti vogliono fare il jazz
Durante la giornata inaugurale, il 16 febbraio alle ore 16:00, ci saranno visite guidate, incontri con esperti di animazione e la presentazione del libro VIP – Very Important Pet di Enrico Ercole.
Concerto in “miao” e laboratori di disegno
Per chi vuole un’esperienza ancora più immersiva, il 2 marzo a Vigevano si terrà un Concerto in Miao, dedicato al profondo legame tra il jazz e i gatti.
Il festival prevede anche laboratori di disegno nelle date del 16 febbraio, 9 marzo e 23 marzo, dove i partecipanti potranno imparare a disegnare i loro mici preferiti con l’aiuto di disegnatori esperti.
I gatti più iconici del fumetto
🧡 Garfield – Il re della pigrizia (e delle lasagne)
Creato nel 1978 da Jim Davis, Garfield è il gatto più sarcastico e pigro mai apparso su carta. Ama dormire, mangiare lasagne e odia i lunedì.
🔵 Doraemon – Il gatto robot venuto dal futuro
Doraemon, il celebre personaggio di Fujiko F. Fujio, è un gatto robot blu che aiuta Nobita con gadget futuristici.
🎨 Krazy Kat – L’antesignano del fumetto
Krazy Kat, creato da George Herriman nel 1913, è stato uno dei primi gatti nei fumetti a conquistare il pubblico.
😻 Chi – Casa Dolce Casa – La gattina più tenera del Giappone
Chi, protagonista del manga di Konami Kanata, racconta le avventure di una cucciola curiosa e maldestra.
🧙♂️ Il Gatto del Rabbino – Filosofia felina
Creato da Joann Sfar, Il Gatto del Rabbino affronta temi filosofici con uno humour irresistibile.
Perché il 17 febbraio è la giornata del gatto?
La scelta del 17 febbraio non è casuale:
- 🐾 Febbraio è il mese dell’Acquario, simbolo di spiriti liberi e indipendenti
- 🐾 Il 17 è associato alla sfortuna, ma i gatti – con le loro sette vite – la sfidano ogni giorno
- 🐾 In numeri romani, XVII può essere anagrammato in VIXI, che significa “ho vissuto”
Conclusione: come festeggiare la giornata del fumetto sui gatti?
- ✅ Visitate una mostra o un evento a tema
- ✅ Leggete un fumetto felino
- ✅ Disegnate il vostro gatto in versione cartoon
- ✅ Fate coccole extra al vostro micio
I gatti, nei fumetti come nella vita reale, ci insegnano a godere del momento. Un po’ come il vostro amichevole Geco Gaudenzio, che oggi si sente molto felino! 😸🎉
Buona Giornata del Fumetto sui Gatti a tutti! 🐾📖
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?