Matera: l’eterno presepe tra storia e sapori
I Sassi di Matera: un racconto scolpito nella pietra
Amici cari, oggi vi porto con me in uno dei miei luoghi del cuore: Matera, l’eterno presepe. E che presepe! Con i suoi Sassi, queste abitazioni scavate nella roccia, Matera sembra un dipinto vivente.
I due “grandi cuori” della città, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, raccontano storie di creatività e tradizione. Il primo, più elegante e decorato, ospitava botteghe e artigiani, mentre il secondo, rustico e autentico, custodiva la dura vita dei pastori.
E poi c’è quella famosa “cerniera”, dove le due anime si incontrano, come un abbraccio tra passato e presente. Passeggiare qui è come leggere un libro di storia aperto sulla pagina più emozionante.
Un alloggio unico: Casa Diva
Nel cuore del Sasso Caveoso, abbiamo trovato il nostro rifugio perfetto: il B&B Casa Diva. Questo boutique hotel, ospitato in un palazzo storico, è una gemma che combina il fascino delle abitazioni antiche con il comfort moderno. Ogni camera racconta storie di personaggi e tradizioni locali, regalando agli ospiti un’esperienza autentica e indimenticabile.
Casa Diva è anche legata alla tradizione culinaria locale: il proprietario produce pasta artigianale di alta qualità, un ulteriore legame con i sapori della Basilicata che rendono il soggiorno ancora più speciale.
Degustazioni lucane: cena tra tradizione e sapori
Se pensate che i Sassi siano l’unica attrazione, aspettate di assaggiare la cucina lucana. La nostra prima cena è stata una sinfonia di sapori: ricotta con riduzione di fichi, cicoria su purè di fave, polpette di pane al sugo e una zuppa di legumi da manuale.
Dopo cena, una passeggiata tra le vie dei Sassi è stata il nostro “passeggino digestivo” perfetto: un modo per lasciar decantare i sapori e assaporare il fascino notturno della città.
Passeggiate tra i Sassi e i quartieri storici
La vera bellezza di Matera si scopre a piedi. Con le mie fidate ventose, mi sono avventurato in ogni angolo, ammirando le facciate scolpite e i panorami mozzafiato. Per i bipedi, invece, attenzione ai tacchi: meglio scarpe comode per affrontare i saliscendi delle scalinate!
E se vi perdete, non temete: ogni strada conduce a una nuova meraviglia.
Un’esperienza in mongolfiera: Matera dall’alto
Alzarsi in volo sopra Matera è un sogno, anche quando il vento decide di scioperare. Non abbiamo sorvolato i Sassi, ma la vista della campagna circostante era altrettanto magica. Una mongolfiera e un cesto di vimini sono tutto ciò che serve per lasciarsi alle spalle la terra e godersi il panorama.
Incontro con Paola Buttiglione: una fata della moda
A Matera ho avuto l’onore di incontrare Paola Buttiglione, una stilista il cui Atelier è un luogo magico nel cuore della città. Paola non è solo una designer, ma una narratrice di storie attraverso abiti su misura, creati con una maestria che sembra magica.
La sua arte, tramandata da generazioni, si intreccia con la vocazione cinematografica di Matera: non a caso collabora con importanti produzioni per realizzare costumi di scena che celebrano la storia e la cultura della Basilicata.
Ferrandina e i Sospiri: dolcezza lucana
Conosciuta per il suo olio extravergine d’oliva Majatica, Ferrandina ci ha deliziato con i suoi Sospiri, dolcetti leggeri e profumati che sembrano fatti di nuvole. La visita al MAFE, un museo dedicato alla cultura dell’olio, è stata un’occasione per scoprire di più sulla tradizione gastronomica locale.
Conclusione: la magia della Basilicata
Con Matera e i suoi dintorni nel cuore, posso dire una cosa: la Basilicata è un luogo che sa sorprendere e incantare. Dai Sassi alle campagne, dai sapori autentici alle storie scolpite nella pietra, ogni angolo di questa terra racconta qualcosa di speciale.
E ora, con la coda piena di ricordi, non vedo l’ora di tornare per un nuovo capitolo. Doveroso è il ringraziamento a Marialuisa Santarsiero e Nicola Caruso di: Europe Go Tour Operator per questa esperienza e alla Nostra guida d’eccellenza Antonia. Alla prossima, amici miei, e ricordate: godetevi la vita, un passo (o una ventosa) alla volta! 🦎
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?