SAN BIAGIO: UN MEDICO, UN SANTO
San Biagio tra storia, santità e leggenda.

Eccoci al 3 febbraio come se dis a Milan benedis la gola e él nas, traduzione: come si dice a Milano benedisce la gola e il naso.
Il panettone di San Biagio è in verità frutto di un intervento dell’omonimo medico armeno Biagio appunto vissuto nel III secolo d.C, che con una grossa mollica salvò un bimbo dal soffocamento dovuto ad un spina di pesce. Facile capire come questo fatto definito “miracolo” fruttò, una volta morto martirizzato, la consacrazione a Santo protettore della gola.
Ma come arriva a Milano la tradizione del 3 febbraio? Eheheh mica perché San Biagio vi si trasferì, ma solo perché Fratello Desiderio, un frate goloso e scordarello, dimenticò la benedizione pre natalizia del panettone di una fedele contadina, la quale anch’essa essendosi dimentica del dolce mollicoso lo andò a riprendere proprio il giorno di San Biagio, trovando al posto di quello che sarebbe dovuto essere un dolce amuffito o alla meglio secco e indurito , un panettone ancora più grande e buono, con sommo stupore di Desiderio e tra mille preghiere e ringraziamenti eccovi la leggenda del perché tenere da parte un boccone dell’ultimo panettone delle festività natalizie.
Grazie a Virginia negozio monomarca per l’opportunità di assaggiare e recensire i loro fantastici amaretti e il profumatissimo oltre che morbidoso panettone ai frutti esotici.

– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?
– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?
Chiedilo a Gaudenzio: info@goditilavita.it
Articolo di: Maria Grazia Sartirana