Teatro Carcano – Milano 2023
TEATRO CARCANO | STAGIONE 2022/2023 …
… una storia è lunga più di duecento anni, ad aggiudicarsi il progetto è l’architetto Luigi Canonica che si ispirandosi al Teatro alla Scala e al Teatro della Cannobiana per la sua edificazione, ecco che nel 1801 ex convento di San Lazzaro lascia il posto al Teatro Carcano
PROSA E DANZA
BIGLIETTI in convenzione a € 28,50 (anziché € 38,00)
7 – 9 ottobre 2022
SHAKESPEARE DA BAR
da William Shakespeare
con Davide Lorenzo Palla
regia Riccardo Mallus
produzione TDB Impresa Sociale in collaborazione con Teatro Carcano
15 – 23 ottobre 2022
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare – traduzione e adattamento Angela Dematté
regia Andrea Chiodi
con (in ordine alfabetico) G. Aceto, A. De Vreese, G. Heathfield Di Renzi, C. Filograno, I. Horvat, J. Lazzini, S. Luque Herrera, A. Marcello, M. Mavaracchio, A. Pirazzini, E. Tiburzi, A. Traversi, B. Verzotti
produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Centro Teatrale Bresciano, Teatro Carcano e Teatro Stabile di Verona
25 – 30 ottobre 2022
OTELLO
da William Shakespeare
regia Andrea Baracco
traduzione e drammaturgia Letizia Russo
con V. Acca, V. Costanzo, F. Fracassi, F. Fresco, I. Genatiempo, L. Lavia, V. Marietti, E. Scarpati Fanetti
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
2 – 6 novembre 2022
I DUE GEMELLI VENEZIANI
di Carlo Goldoni
adattamento Angela Demattè, Valter Malosti
regia Valter Malosti
con M. Foschi, D. Nigrelli, M. Manchisi, I. Petris, A. Bressanello, A. Gamba, V. Mazzucato, C. Nigro, V. Camarota, A. Bellacicco
produzione Emila Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Metastasio di Prato
8 – 13 novembre 2022
L’ ATTESA
di Remo Binosi
regia Michela Cescon
con Anna Foglietta e Paola Minaccioni
produzione Teatro Dioniso, Teatro Stabile del Veneto
17 – 27 novembre 2022
LE NOSTRE ANIME DI NOTTE
con Lella Costa ed Elia Schilton
regia Serena Sinigaglia
tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf adattamento teatrale Emanuele Aldrovandi
produzione Teatro Carcano, Mismaonda, Centro Teatrale Bresciano
2 – 4 dicembre 2022
EL NOST MILAN
Parte prima: La povera gente
Un progetto triennale di arte partecipata
ideato e diretto da Serena Sinigaglia
con Lella Costa e 160 cittadini partecipanti ai laboratori di teatro sociale e di territorio
coordinamento drammaturgico Tindaro Granata
drammaturgia a cura di S. Faloppa, G. Viana, G. Tollis, F. Maruccia, D. Ferrari e T. Granata
traduzione dal dialetto milanese Domenico Ferrari
coordinamento sociale Nadia Fulco
produzione Teatro Carcano e ATIR
30 e 31 dicembre 2022 – 1 gennaio 2023
NUYE
Compañía de Circo “eia” – Barcellona in collaborazione con Circuito CLAPS e Institut Ramon Llull (Catalogna)
idea Originale Compañía de Circo “eia”
direzione artistica Armando Rabanera Muro e Fabrizio Giannini
regia e drammaturgia Roberto Magro, Armando Rabanera Muro e Fabrizio Giannini
creazione e interpretazione Luca Bernini, Francesco Germini, Laia Gómez Iglesias, Abby Neuberger, Maiol Pruna Soler, Ona Vives Pérez coreografia Michelle Man produzione Compañía de Circo “eia”
18 – 22 gennaio 2023
CANOVA SVELATO. Gli illusionisti della danza
regia Cristiano Fagioli
coreografie Cristina Ledri e Cristiano Fagioli
produzione RBR Dance Company in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
26 – 29 gennaio 2023
DENTRO. Una storia vera, se volete
drammaturgia e regia Giuliana Musso
con Maria Ariis e Giuliana Musso
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
2 – 5 febbraio 2023
OYLEM GOYLEM
di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra
Maurizio Dehò (violino), Giovanna Famulari (violoncello), Paolo Rocca (clarinetto), Albert Mihai (fisarmonica), Marian Serban (cymbalon) produzione Centro Teatrale Bresciano
9 – 12 febbraio 2023
RISTRUTTURAZIONE
ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini
scritto da Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi
regia Sergio Rubini
musiche eseguite dal vivo da Musica da Ripostiglio
produzione Nuovo Teatro
14 – 19 febbraio 2023
SUPPLICI
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
regia di Serena Sinigaglia
con F. Ciocchetti, M. Facheris, M. P. Pérez Aspa, A. Scommegna, G. Senesi, S. Zoccolan, D. Zuin
produzione ATIR, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due Parma
22 – 26 febbraio 2023
VIENI AVANTI CRETINA. NEXT!
Varietà ideato e condotto da Serena Dandini
Con Martina Dell’Ombra / Federica Cacciola, Cristina Chinaglia, Alessandra Faiella, Laura Formenti, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero, Gioia Salvatori
produzione Mismaonda
28 febbraio – 5 marzo 2023
GILGAMESH. L’epopea di colui che tutto vide
raccontata da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno
testo e regia Giovanni Calcagno
produzione Emila Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
7 – 9 marzo 2023
IL NODO
con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna
di Johnna Adams
regia Serena Sinigaglia
traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes
produzione Goldenart Production – Società per Attori
10 – 12 marzo 2023
ANDREA PENNACCHI – POJANA E I SUOI FRATELLI
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
produzione Teatro Boxer
15 – 19 marzo 2023
s/CALVINO – o della libertà
di e con Mario Perrotta
e altri interpreti in video
produzione Permàr, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
21 – 26 marzo 2023
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
regia Sandra Mangini
produzione Officine della Cultura, Argot Produzioni e Teatro Carcano
30 marzo – 2 aprile 2023
DIO È MORTO E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE
Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica
con Tullio Solenghi & Nidi Ensemble
13 – 16 aprile 2023
IL DIO BAMBINO
testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Fabio Troiano
regia Giorgio Gallione
produzione Nidodiragno/CMC
con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Teatro Pubblico Pugliese
18 – 23 aprile 2023
LA BUONA NOVELLA
di Fabrizio De Andrè
con Neri Marcorè e Rosanna Naddeo
regia e drammaturgia Giorgio Gallione
elaborazione musicale Paolo Silvestri
produzione Marche Teatro, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile della Toscana, Teatro Carcano
5 e 6 maggio 2023
NOCHE DE BAILE Y DANZA
Compañía Larreal – Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid
Progetto a cura di Antonio Desiderio Artist Management
Si ricorda che dalla Convenzione sono escluse le rappresentazioni del 31 dicembre. Le riduzioni NON sono estendibili ad un accompagnatore, ma valgono solo per l’intestatario della tessera.
Si segnala che, oltre alla tariffa convenzioni a voi riservata, il listino prezzi del Teatro Carcano prevede altre riduzioni sui biglietti per età (under 30/over 65, under 18), per gruppi e per politica promozionale attiva sulle repliche di prosa del martedì, mercoledì e giovedì e per acquisti on line in “early bird” entro 30 giorni prima del debutto dello spettacolo scelto.
Sono inoltre previste delle agevolazioni sulle seguenti tipologie di abbonamenti e tessere:
ABBONAMENTO A POSTO FISSO A 10 SPETTACOLI
€ 170,00 (anziché € 250,00)
– acquistabile fino al 30 settembre
Al momento dell’acquisto, l’abbonato sceglie sia in quale giorno di rappresentazione (venerdì, sabato o domenica) vedere gli spettacoli sia la poltrona, che gli verrà assegnata per tutta la stagione.
L’abbonamento si compone di 4 spettacoli a scelta della categoria CLASSICI + 6 spettacoli a scelta della categoria DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA.
Classici: Sogno di una notte di mezza estate | Otello | I due gemelli veneziani | Supplici | Gilgamesh. L’epopea di colui che vide tutto | s/Calvino – o della libertà.
Drammaturgia contemporanea: L’attesa | Le nostre anime di notte | El nost Milan | Dentro. Una storia vera, se volete | Oylem Goylem | Ristrutturazione | Cosa nostra spiegata ai bambini | Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene | Il dio bambino.
TESSERA A SCALARE PER 10 INGRESSI**
Valida come, quando, con chi vuoi
€ 200,00 (anziché € 290,00)
CARNET A 6 SPETTACOLI**
Abbonamento nominale a posto libero
€ 132,00 (anziché € 186,00)
** NON sono utilizzabili per: eventi del ciclo FOLLOW THE MONDAY; eventi del ciclo NOTE DEL MARTEDÌ; eventi del ciclo I FANTAWEEKEND; LO SCHIACCIANOCI E IL RE DEI TOPI; NUYE del 31/012/2022; VERONICA.
La Stagione 2022/2023 del Teatro Carcano ha inoltre in programma le seguenti rassegne, che sono escluse dalla Convenzione, ma che prevedono – salvo eccezioni – riduzioni per under 18 e gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Contributo in liberalità annuale in TIP (pari a 50,00 euro per nucleo famigliare) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Contributo in liberalità per singolo evento è pari a 3,00 euro per persona da aggiungere al costo del biglietto/abbonamento + prevendita ed eventuale commissione del fornitore, se richiesto l’ausilio della nostra segreteria per le operazioni di acquisto.
REGOLAMENTO:
– Le pre-iscrizioni sono IMPEGNATIVE
– I proponenti declinano ogni responsabilità per danni di qualsiasi natura a persone e/o cose.
– I prezzi espressi sono da considerarsi sempre PER PERSONA (salvo diversa indicazione)
– Il contributo in liberalità, in qualsiasi caso, NON verrà restituito
FOLLOW THE MONDAY
Un appuntamento fisso, quello del lunedì con i Follow the Monday: una ricchissima programmazione di lezioni sceniche inusuali animate da scrittori, giornalisti, musicisti, divulgatori scientifici, storici, filosofi.
Eventi esclusi dalla Convenzione – Biglietto da € 19,00
tranne per gli eventi contrassegnati con *, il cui biglietto è da € 23,00
Roberto Saviano
La solitudine del coraggio: Giovanni Falcone
Lunedì 3 ottobre 2022
Paolo Colombo
Controcorrente
Lunedì 10 ottobre 2022
Al di qua della linea d’ombra: rock, giovani e droga
Lunedì 28 novembre 2022
Alexander von Humboldt. All’origine dell’ecologia, e non solo
Lunedì 23 gennaio 2023
11 settembre 2001. Il punto di non ritorno
Daria Bignardi
Libri che mi hanno rovinato la vita
Lunedì 17 ottobre 2022
Aldo Cazzullo & Moni Ovadia
Il Duce delinquente*
Lunedì 24 ottobre 2022
Daniel Pennac con Pako Ioffredo e Demi Licata
Dal sogno alla scena*
Lunedì 21 novembre 2022
TLON & Murubutu
Lezioni di meraviglia
Lunedì 5 dicembre 2022
Federico Rampini
Lezioni di geopolitica
Lunedì 19 dicembre 2022 Suicidio occidentale
Lunedì 15 maggio 2023 A cosa serve l’America
Alessandro D’Avenia
Di nostra vita
Lunedì 16 gennaio 2023 Inferno
Lunedì 20 febbraio 2023 Purgatorio
Lunedì 20 marzo 2023 Paradiso
Matteo Caccia e Stefano Mancuso
I confini non esistono
Lunedì 30 gennaio 2023
Vittorio Lingiardi
La vita onirica: cinema, inconscio e neuroscienze
Lunedì 6 febbraio 2023
TLON & Barbascura X
Lezioni di meraviglia
Lunedì 13 febbraio 2023
Ernesto Assante & Friends
Le mie canzoni
Lunedì 27 febbraio 2023
Lunedì 27 marzo 2023
Vito Mancuso
Etica per giorni difficili
Lunedì 6 marzo 2023
Beppe Severgnini
Imparare a non avere paura
Lunedì 13 marzo 2023
Mariangela Gualtieri
Produzione Teatro Valdoca
Sermone al mio celeste pollaio – rito sonoro
Lunedì 3 aprile 2023
Francesco Costa
Consigli per informarsi meglio
Lunedì 17 aprile 2023
Michela Murgia e Chiara Valerio
Istruzioni per l’uso
Lunedì 8 maggio 2023
NOTE DEL MARTEDÌ
Novità della nuova stagione sono i 6 appuntamenti del martedì in musica: dalle conversazioni d’Opera a recital e reading con accompagnamento live.
PER CASO, PER SBAGLIO, PER AMORE: EROINE ALL’OPERA
Conversazioni tra Lella Costa e Francesco Micheli
Eventi esclusi dalla Convenzione – Biglietto da € 19,00
Martedì 21 febbraio 2023 Violetta (G. Verdi)
Martedì 14 marzo 2023 Lucia (G. Donizetti)
Martedì 4 aprile 2023 Anna, Elvira, Zerlina (W.A. Mozart)
Eventi esclusi dalla Convenzione – Biglietto da € 23,00
Martedì 10 gennaio 2023
LOLITA. Reading & Music
Spettacolo a una voce e accompagnamento musicale tratto dal romanzo “Lolita” di Vladimir Nabokov
Voce narrante Paolo Calabresi
Musica Violetta Zironi
Drammaturgia Giuseppe Zironi
Produzione e distribuzione Reggio Iniziative Culturali
Martedì 7 febbraio 2023
IL RESTO DELLA SETTIMANA
Tratto dal libro omonimo di Maurizio De Giovanni
Con Peppe Servillo e Cristiano Califano
Martedì 28 marzo 2023
PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART
con Sonia Bergamasco
e Marco Scolastra (pianoforte)
In occasione delle giornate Fai di primavera
IL FANTASMA DEL TEATRO
Una visita itinerante con spettacolo per massimo 25 spettatori alla volta alla scoperta dei segreti del Teatro Carcano.
Percorso non adatto ai disabili motori.
Evento escluso dalla Convenzione – Biglietto da € 16,00
VERONICA (dentro al Carcano, in pé!)
Da ottobre 2022
Scritto da Gabriele Scotti
Con Virginia Zini, Marika Pensa
Regia Omar Nedjari
Un progetto ATIR prodotto da Teatro Carcano
I FANTAWEEKEND
Di casa al Teatro Carcano dal 2015, dove ha raccolto crescenti successi, anche in questa stagione torna Fantateatro con gli ormai abituali appuntamenti del fine settimana per le famiglie e con un evento speciale durante le festività. Testi, adattamenti e regia di Sandra Bertuzzi, scene di Federico Zuntini.
Eventi esclusi dalla Convenzione – Biglietto da € 14,00
Sabato 22 ottobre 2022 ore 15.00
LA SPADA NELLA ROCCIA
Sabato 5 novembre 2022 ore 15.00
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
Domenica 27 novembre 2022 ore 11.00
IL GATTO CON GLI STIVALI
Domenica 29 gennaio 2023 ore 11.00
IL PRINCIPE RANOCCHIO
Sabato 4 febbraio 2023 ore 15.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Sabato 25 febbraio 2023 ore 15.00
LA SIRENETTA
Domenica 12 marzo 2023 ore 11.00
IL MAGO DI OZ
Evento escluso dalla Convenzione – Biglietto da € 22,00
Lunedì 26 dicembre 2022 ore 17.00 – Evento speciale per Santo Stefano
LO SCHIACCIANOCI E IL RE DEI TOPI
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?
Chiedilo a Gaudenzio: info@goditilavita.it