Musica in Quota 2025: concerti tra le vette
Sei appassionato di concerti? Stavolta il palco lo trovi in mezzo a bellissimi prati di montagna!
Ami passeggiare nella natura? Qui i sentieri ti portano dritto sotto le note di concerti meravigliosi!
Un mix unico di musica e paesaggi da sogno… non puoi mancare!
Sarà che l’aria di montagna rende ogni emozione più limpida, o forse è la musica che vibra più forte in mezzo al silenzio… fatto sta che anche quest’anno Musica in Quota promette magia, tra note e sentieri.
Da maggio a settembre, il festival ritorna con 11 eventi indimenticabili tra le meraviglie del Verbano-Cusio-Ossola, in alta quota e a stretto contatto con la natura.
Musica in Quota 2025
Un festival tra le vette del Piemonte
Giunto alla sua 19ª edizione, Musica in Quota è molto più di una rassegna musicale. È un percorso culturale tra montagne e laghi, costruito con pazienza e passione. Si parte a piedi, si arriva con il cuore: la meta non è solo fisica, ma anche emotiva.
Dove natura e musica si incontrano
In questi luoghi unici, la musica sembra nascere dal paesaggio stesso. Le note accompagnano il vento, si perdono tra gli alberi, diventano parte dell’ambiente.
Quando e dove: il calendario degli eventi
18 maggio: apertura in Valle Antigorio
Il festival si presenta al pubblico domenica 18 maggio, alle ore 17, al Foro Boario di Crodo, con un concerto della frizzante Ossola Sax Swingin’ Orchestra. Unico appuntamento pomeridiano: da lì in poi, si suona sempre alle 11:30 del mattino.
Da maggio a settembre: 11 concerti imperdibili
Dal 25 maggio al 28 settembre, ogni tappa del festival sarà un’occasione per vivere paesaggi mozzafiato accompagnati da musica dal vivo, sempre in quota e sempre all’aperto.
Tutti i concerti in programma
I generi musicali: dallo swing al gipsy jazz
In programma ci sono gruppi molto diversi: si va dal sound vintage delle Les Moirettes, alla chitarra dell’LFJ Guitar Trio, alla carica della Tequila Band, fino alle sonorità vivaci di Accordi Disaccordi.
Concerto clou: Antonella Ruggiero il 13 agosto
In mezzo a tanti appuntamenti speciali, ce n’è uno che spicca: mercoledì 13 agosto, all’Alpe Ciamporino, arriva una voce amatissima, quella di Antonella Ruggiero. Si esibirà con un gruppo di musicisti eccezionali, in uno spettacolo che riporterà in quota i brani più belli della sua carriera.
Il connubio perfetto: trekking e musica
Escursioni per tutti: info e consigli utili
I percorsi che portano ai concerti hanno difficoltà E secondo la scala CAI: adatti a chi ama camminare con calma e godersi il paesaggio. Sul sito del festival trovi tutte le informazioni sui sentieri. Durante gli eventi, ci saranno guide per aiutarti e darti indicazioni.
Un modo tranquillo per vivere la montagna
Anche la passeggiata per arrivare al concerto fa parte di questa esperienza unica. Cammini, respiri, guardi intorno… e già ti senti parte di qualcosa di speciale.
Luoghi da sogno: palcoscenici naturali
Alpe Veglia, Lago Panelatte, Monte Carza
Ogni concerto è ambientato in un luogo che sembra pensato apposta per accogliere la musica. Come l’Alpe Veglia, abbracciata da boschi e silenzi profondi, o la conca del Lago Panelatte, sospesa tra cielo e riflessi.
Alpe Ciamporino e Rifugio Città di Busto
Tra le mete più affascinanti ci sono l’Alpe Ciamporino, collegata a valle con una comoda cabinovia, e il Rifugio Città di Busto, che con i suoi 2500 metri regala un panorama davvero unico.
Chi rende possibile Musica in Quota
Associazione, sponsor e volontari
Musica in Quota vive grazie a tante persone: chi cammina, chi suona, chi dà una mano e chi torna ogni anno con entusiasmo.
L’associazione organizzatrice lavora tutto l’anno insieme a volontari, partner locali e sponsor, che credono in questo progetto e lo aiutano a crescere.
Un evento che cresce con la sua comunità
L’anima del festival è fatta di relazioni: chi partecipa, chi sostiene, chi condivide. È grazie a questa comunità affezionata che l’iniziativa continua a vivere e migliorarsi, anno dopo anno.
Perché non puoi perderlo
Atmosfere uniche e concerti memorabili
Dimentica i grandi palasport. Qui si applaude al sole, al vento, a una nota che si allunga sulla valle. Ogni esibizione si fonde con il paesaggio, creando qualcosa di speciale che resta nella memoria.
Un’esperienza da raccontare… e rivivere
Chi ci è stato lo sa: tornare a casa con le gambe stanche ma il cuore pieno è una delle sensazioni più belle che si possano provare. E l’anno dopo, non si vede l’ora di ripartire.
Informazioni utili e come partecipare
Tutti i dettagli sul sito ufficiale
Il programma completo sarà disponibile dal 19 maggio. Sul sito troverai tutte le info logistiche, mappe, consigli e il modulo per diventare socio.
Ci vediamo tra le cime, cari amici!
Io, Geco Gaudenzio, sarò lì a scattare foto, ascoltare vibrazioni e farvi compagnia tra un concerto e un panorama.
Perché la vita si gode meglio… se è in quota e a ritmo di musica! 🦎🎶
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?