Art Déco Il trionfo della modernità
Lusso e progresso degli anni Venti in Mostra a Milano
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, il Palazzo Reale di Milano apre le porte a una delle mostre più affascinanti dell’anno: “Art Déco. Il trionfo della modernità”. Un’esposizione che celebra un’epoca dorata, un decennio di creatività sfavillante e innovazione senza precedenti, che ha ridefinito il concetto di eleganza e design. Un viaggio nel tempo, tra opere d’arte, moda, architettura e oggetti di lusso, che raccontano lo spirito frizzante e sofisticato dell’Europa degli anni Venti.
L’Art Déco: un’epoca tra splendore e modernità
Correva l’anno 1925 quando a Parigi venne inaugurata l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, la grande esposizione che consacrò il cosiddetto Stile 1925, oggi noto come Art Déco. Non solo una tendenza artistica, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha influenzato ogni aspetto della vita: dall’architettura al design d’interni, dalla moda alla pubblicità, fino ai mezzi di trasporto di lusso come treni, transatlantici e aerei.
L’Art Déco nasce come risposta agli eccessi decorativi dell’Art Nouveau e si distingue per le sue forme geometriche, linee pulite e materiali preziosi. È uno stile che incarna il desiderio di modernità, ma senza rinunciare al lusso e alla raffinatezza. Tra alto artigianato e produzione industriale, proprio in questi anni si pongono le basi di ciò che diventerà il Made in Italy: un equilibrio perfetto tra qualità, creatività e innovazione.
La mostra di Palazzo Reale: un’immersione nell’Art Déco
La mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, curata da Valerio Terraroli, si propone di raccontare l’essenza di questo stile attraverso un percorso ricco e coinvolgente. Circa 250 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, tessuti, mobili, gioielli e abiti haute couture, provenienti dai più importanti musei e collezioni private.
Le opere in mostra
- Le raffinate porcellane della Manifattura Richard Ginori, con capolavori firmati Gio Ponti
- Sculture e oggetti d’arredo che hanno arredato le ville e i palazzi della borghesia europea
- Vetrate e mosaici che evocano gli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e transatlantici
- Abiti e accessori déco, icone di uno stile inconfondibile
- Manifesti pubblicitari e filmati d’epoca
Il mondo degli anni Venti: lusso, energia e contraddizioni
Gli anni Venti sono un periodo di contrasti e contraddizioni. Da un lato, un’ondata di ottimismo travolge l’Europa, portando con sé nuove tendenze artistiche, il mito del progresso e un’eleganza sfavillante. Dall’altro, si avvertono le prime crepe di un’illusione destinata a infrangersi con la crisi del ’29 e l’ascesa dei totalitarismi.
Le grandi città come Parigi, Milano, Londra, Vienna e Berlino diventano il palcoscenico di una società che vive il presente con frenesia: si balla il Charleston, si sperimentano look audaci, si collezionano oggetti déco come status symbol, mentre il mondo si trasforma con grattacieli, treni ad alta velocità, radio e dirigibili.
Il ruolo delle donne e la rivoluzione della moda
Anche la moda cambia radicalmente: la donna degli anni Venti abbandona il corsetto per adottare una silhouette più snella e androgina, ispirata alle dive del cinema muto. Un’immagine di emancipazione e indipendenza, che riflette il nuovo ruolo della donna nella società. Lo stile Déco rappresenta una svolta: abiti più corti, linee pulite e accessori scintillanti diventano simboli di un’epoca che celebra il dinamismo femminile.
Un focus sull’Italia e il successo del Made in Italy
Se l’Art Déco è nato in Francia, è in Italia che trova uno dei suoi sviluppi più affascinanti. La mostra dedica particolare attenzione alle eccellenze italiane che hanno brillato all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925, consacrando il talento di artisti e designer come:
- Gio Ponti, maestro del design italiano e genio della ceramica
- Paolo Venini, innovatore dell’arte del vetro
- Galileo Chini, decoratore e ceramista raffinato
- Vittorio Zecchin, artista del vetro che ha rivoluzionato le forme e i colori del design
Il percorso espositivo mette in luce anche il legame tra l’Art Déco e il mondo del teatro, del cinema e della pubblicità, con manifesti e scenografie che hanno contribuito a definire il gusto di un’epoca.
Oltre la mostra: tour ed eventi
Parallelamente all’esposizione, Palazzo Reale ha organizzato una serie di tour guidati alla scoperta dell’Art Déco a Milano, tra edifici storici, dettagli architettonici e interni d’epoca, per offrire ai visitatori una visione ancora più completa di questo periodo affascinante.
- Visite guidate a piedi e in bicicletta per ammirare gli edifici e gli interni déco della città
- Un’esposizione dedicata al Padiglione Reale della Stazione Centrale, capolavoro déco dell’architettura ferroviaria italiana
- Una speciale sezione presso il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, con una selezione esclusiva di porcellane di Gio Ponti
Il Padiglione Reale della Stazione Centrale
Progettato negli anni Trenta, il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano è uno degli esempi più raffinati di architettura Art Déco in Italia. Costruito per accogliere la famiglia reale e le alte personalità in viaggio, il padiglione è un vero gioiello di eleganza e funzionalità. Al suo interno, arredi preziosi, vetrate artistiche e decorazioni in stile Déco raccontano un’epoca in cui il lusso e la modernità viaggiavano di pari passo.
Perché visitare la mostra?
Questa mostra non è solamente un viaggio estetico, è anche una riflessione sul rapporto tra arte, modernità e società. L’Art Déco non è stato solo un movimento artistico, ma un vero e proprio stile di vita, che ha trasformato il modo di abitare, vestire e sognare il futuro.
Segnate le date: dal 27 febbraio al 29 giugno 2025. Palazzo Reale vi aspetta per un’esperienza unica nel cuore dell’Art Déco!
Info e biglietti
I biglietti per la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” possono essere prenotati direttamente su Goditi La Vita, per vivere un’esperienza completa tra arte e cultura.
Sei pronto a fare un salto negli anni Venti? Prenota ora e lasciati conquistare dallo splendore dell’Art Déco!
E tu?
Hai mai ammirato un capolavoro Art Déco dal vivo? Raccontacelo nei commenti!
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?
Questa mostra è stupenda! Un’immersione nel fascino e nel lusso degli anni ’20, con oggetti, arredi, sculture, porcellane, vestiti, vetrate, filmati d’epoca … circondata da tanta bellezza, guardavo e riguardavo tutto con grande ammirazione e non avrei più voluto uscire da lì! Un incanto!
Ahahah! colgo il suggerimento di biglietti h24 per gli appassionati, grazie per la tua ottima recensione, continua a seguirci.
𝙂𝙤𝙙𝙞𝙩𝙞 𝙇𝙖 𝙑𝙞𝙩𝙖
📱 3333449182 (solo Whatsapp)
📧 info@goditilavita.it
Per prenotazioni
📧 prenotazioni@goditilavita.it
Iscriviti alla nostra newsletter🤩
https://www.goditilavita.it/newsletter/
Iscriviti al nostro canale Telegram
https://t.me/+Si0TMOXBSnMNDxyo