Salone del Mobile 2025: eventi da non perdere
Dall’8 al 13 aprile, Milano si conferma la capitale mondiale del design con la 63ª edizione del Salone del Mobile Milano. Una settimana in cui creatività, innovazione e cultura del progetto attraversano la città, trasformandola in un laboratorio vivente di idee, forme e visioni.
Oltre 2.100 espositori da 37 Paesi si riuniscono negli spazi di Fiera Milano Rho, cuore della manifestazione. Ma l’energia del Salone si estende ovunque: mostre, installazioni, incontri e progetti rendono Milano un palcoscenico diffuso.
Salone del Mobile 2025
Con più di sessant’anni di storia, il Salone del Mobile.Milano è oggi riconosciuto a livello internazionale come una delle manifestazioni più influenti nel mondo del design e dell’arredo. Un evento che unisce industria e creatività, con un occhio attento alla sostenibilità e all’innovazione.
Il nuovo layout a maglia ad anello guida i visitatori lungo percorsi tematici studiati per facilitare l’esplorazione e valorizzare i contenuti.
Gli highlight dell’edizione 2025
- Euroluce torna protagonista con una biennale che esplora il design e la tecnologia dell’illuminazione
- Oltre 100 location in tutta Milano accolgono installazioni, performance ed eventi creativi
- La comunicazione si espande: 49 LED wall, 500 bus decorati e schermi in stazioni e aeroporti
- Un Programma Culturale che coinvolge grandi nomi del mondo creativo internazionale
Library of Light di Es Devlin
Nel raffinato Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, l’artista britannica Es Devlin presenta “Library of Light”: un’installazione cinetica e luminosa, con una struttura circolare di 18 metri di diametro e oltre 3.000 volumi illuminati.
Un omaggio al sapere, alla luce e alla figura di Maria Gaetana Agnesi, pensatrice milanese e simbolo della conoscenza femminile.
La dolce attesa di Paolo Sorrentino
Nei padiglioni 22-24, il regista Paolo Sorrentino firma un’installazione immersiva dal titolo “La dolce attesa”: un viaggio emotivo nel tempo sospeso, tra presente e futuro.
L’opera, realizzata con la scenografa Margherita Palli, invita il pubblico a riflettere sul valore dell’attesa come dimensione interiore.
Design Kiosk in Piazza della Scala
Nel cuore della città, in Piazza della Scala, sorge il Design Kiosk: uno spazio ideato da Corraini Edizioni e DWA Design Studio, dedicato all’editoria e al dialogo sul progetto.
Tra gli ospiti: Piero Lissoni, Federica Biasi, Olimpia Zagnoli, Aldo Cibic e molti altri.
Forum Light for Life
All’interno della Forest of Space, firmata da Sou Fujimoto, si svolge il forum “Light for Life – Light for Spaces”, con oltre 20 relatori internazionali.
Un confronto multidisciplinare tra architetti, designer, scienziati e artisti per riflettere sull’importanza della luce nella vita quotidiana e nel progetto.
Fuorisalone.it e mappa degli eventi
Il Fuorisalone è una rete di eventi indipendenti che animano i quartieri più creativi di Milano durante la Design Week.
Grazie alla mappa digitale interattiva disponibile su Fuorisalone.it, i visitatori possono orientarsi tra mostre, showroom e appuntamenti speciali.
Sostenibilità e certificazioni
Il Salone promuove un modello di evento sempre più responsabile, grazie alla certificazione ISO 20121 che attesta l’impegno nella sostenibilità ambientale.
Le Linee Guida Verdi incoraggiano espositori e progettisti a ridurre gli impatti, favorendo il riuso e l’efficienza degli allestimenti.
Informazioni pratiche
Date e orari
- Dall’8 al 13 aprile 2025
- Orari: 9.30 – 18.30 per operatori, pubblico e studenti; 8.30 apertura stampa
Luogo e accessibilità
- Fiera Milano Rho
- Accessibilità: spazi attrezzati per persone con mobilità ridotta
Come arrivare
Metropolitana linea rossa, treni, taxi, navette o alta velocità da Torino (35 minuti).
Dove mangiare e dormire
Tra le proposte gastronomiche di alto livello presenti in fiera:
- Ristorante Sadler – cucina milanese contemporanea, una stella Michelin
- Cittamani – cucina indiana rivisitata firmata da Ritu Dalmia
Per il soggiorno, il Salone propone hotel convenzionati grazie alla collaborazione con MiCodmc e la piattaforma Mito Design Connections.
Conclusione
Il Salone del Mobile.Milano 2025 è molto più di una fiera: è un’esperienza culturale, sensoriale e progettuale che attraversa la città e ispira il mondo intero.
Professionisti, studenti e appassionati trovano qui un’occasione unica per scoprire il presente – e intuire il futuro – del design.
E se tra un padiglione e l’altro vi pare di scorgere un piccolo geco verde con lo zainetto… sì, sono proprio io. 😉
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?