Ossola in Cantina 2025
Un viaggio tra i vigneti eroici della Val d’Ossola
Un evento imperdibile per scoprire i vini della Val d’Ossola
Dopo il successo delle edizioni precedenti, Ossola in Cantina torna con otto tappe in altrettante cantine, pronte ad accogliervi tra i filari della Val d’Ossola. Parliamo di una terra dove il vino è storia, tradizione e una sfida continua contro la montagna.
L’evento è organizzato dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO), con il supporto dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e Slow Food Valle Ossola, ed è un’occasione unica per conoscere i piccoli produttori di questo angolo di Piemonte.
Degustazioni tra i filari: otto cantine, otto esperienze uniche
Dalle 11:00 alle 18:00, potrete visitare le otto cantine aderenti, ognuna con la propria storia e il proprio stile, tutte accomunate da una produzione artigianale e di altissima qualità.
Le cantine partecipanti
- Ca’ da l’Era Azienda Agricola – Pieve Vergonte
- La Cantina di Tappia – Villadossola
- Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone – Domodossola
- Agriturismo La Tensa – Domodossola
- Villa Mercante – Trontano
- Cantine Garrone – Oira di Crevoladossola
- DEA – Agricoltura Eroica in Val d’Ossola – Masera
- Istituto Agrario Fobelli di Crodo – Crodo
Come partecipare: info pratiche
Per partecipare a Ossola in Cantina vi serve un unico voucher da 30€, acquistabile in prevendita dal 15 marzo
Cosa include il voucher?
- Accesso a tutte le cantine
- Degustazioni di vini DOC della Val d’Ossola
- Assaggi di prodotti tipici locali
- Un calice personale e una sacca brandizzata
Solo 500 posti disponibili, quindi affrettatevi!
Un viaggio tra vigneti eroici e panorami mozzafiato
Partecipare a Ossola in Cantina significa immergersi in una storia antica. I vigneti della Val d’Ossola, come quelli della Valtellina o della Liguria, sono eroici, perché coltivati su pendii ripidi.
Per chi ama l’avventura, APAO organizza escursioni guidate, sia a piedi che in e-bike, per esplorare il territorio in maniera sostenibile.
Consigli per godersi l’evento al meglio
- Pianificate le visite: non c’è un ordine obbligatorio, scegliete le cantine in anticipo.
- Usate il car pooling: per evitare problemi di parcheggio.
- Vestitevi comodi: tra un calice e l’altro, ci saranno strade sterrate e sentieri.
- Assaporate con calma: è un evento per scoprire vini di qualità, non per bere di fretta!
Articolo a cura di Geco Gaudenzio, per Goditilavita.it.
*************************************
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Tutte le info le trovi sul “Chi Siamo” alla sezione “FAQ”
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?