Ci sono occasioni che non si esauriscono nel momento in cui finiscono, ma continuano a vivere nel piacere di chi le ha condivise.
Quando arriva l’autunno, l’Oltrepò Pavese si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto: grappoli raccolti, tini colmi e cantine in piena attività.
Date e orari da segnare in agenda
Il programma è pensato per accontentare sia chi preferisce la magia del tramonto sia chi ama il pranzo in mezzo alla natura:
Sabato 27 settembre 2025, ore 18.00 – Cena in vigna
Domenica 28 settembre 2025, ore 12.00 – Pranzo in vigna
Due appuntamenti che salutano l’estate e accolgono l’autunno con un calice in mano e lo sguardo perso tra i filari.
Il menù: semplicità e gusto contadino
Il cuore dell’esperienza è la tavola. Gli ospiti potranno assaporare:
Salumi e formaggi tipici del territorio
Torte salate e frittate fatte in casa
Insalata di farro vegetale
Riso al limone fresco e profumato
A rendere speciale il menù ci saranno anche gli spritz, sia Aperol che Campari, ma l’anima dell’evento resta il vino dell’Oltrepò Pavese: dal fresco Chardonnay al fruttato Dolcetto.
L’Oltrepò Pavese: il triangolo del vino lombardo
Partecipare a una cena in vigna significa immergersi in un territorio che da secoli vive in simbiosi con la vite. Queste colline, distese tra il corso del Po e i rilievi appenninici, rappresentano uno dei poli vinicoli più rinomati dell’Italia settentrionale.
Già i Romani conoscevano la fertilità di queste terre: Plinio il Vecchio scrisse dei vini “forti e generosi” prodotti in zona. Secoli dopo, nel Medioevo, le vie di Bagnaria erano frequentate dai mercanti che sostavano nelle cantine locali per rifornirsi di vino “alla spina”. L’accoglienza, che da sempre caratterizza queste terre, torna protagonista anche oggi grazie ad appuntamenti che ne rinnovano lo spirito.
Bagnaria e dintorni: racconti di un paese collinare
Bagnaria, circondata da colline vitate, conserva il profilo di un paese agricolo: abitazioni semplici, costruzioni tradizionali e un legame con la terra che resiste nel tempo.
Un aneddoto curioso racconta che i pellegrini di passaggio verso la Via del Sale trovavano rifugio proprio in queste zone, ospitati dai viticoltori che offrivano pane, formaggio e un bicchiere di vino. Un gesto tanto semplice quanto significativo che racchiude il cuore dell’evento: ospitalità sincera, gusto genuino e piacere dello stare insieme.
Un evento per tutti, anche per le famiglie
Non serve essere grandi esperti di vino per godersi l’esperienza: il pranzo e la cena in vigna sono pensati per chiunque desideri trascorrere qualche ora in compagnia.
Per gli adulti, calici di Chardonnay e Dolcetto accompagneranno il menù. I bambini, invece, potranno gustare le pietanze senza vino, divertirsi in sicurezza all’aperto e respirare l’aria fresca delle colline. È un’occasione perfetta anche per le famiglie, che possono vivere insieme un momento di festa senza pensieri.
Perché partecipare a questa esperienza
Atmosfera autentica
Non un evento costruito, ma un ritorno alla semplicità delle tradizioni.
Panorami che restano impressi
Filari dorati al tramonto o vigneti inondati dalla luce piena del giorno.
Convivialità
Attorno al tavolo ci si conosce, si chiacchiera e si ride, proprio come nelle corti contadine di un tempo.
Prezzo accessibile
Con 25,00 € a persona, si partecipa a un evento che unisce natura, gastronomia e cultura.
Il vino come filo conduttore
Lo Chardonnay e il Dolcetto sono solo due delle eccellenze che l’Oltrepò Pavese offre. Ogni calice racchiude i profumi della terra e l’esperienza di generazioni di viticoltori.
Lo Chardonnay, con le sue note fresche e minerali, è perfetto per l’aperitivo e i piatti leggeri. Il Dolcetto, invece, con il suo carattere morbido e fruttato, accompagna splendidamente i salumi e i formaggi locali. Ogni sorso diventa un modo per entrare in sintonia con il territorio e la sua storia.
Informazioni pratiche
La quota di partecipazione è fissata a 25,00 € a persona.
👉 L’iscrizione all’evento è disponibile soltanto tramite il nostro portale, così da garantire una gestione precisa e un supporto diretto a chi partecipa.
Bastano scarpe pratiche, la voglia di brindare e un pizzico di allegria per vivere al meglio la magia di questa giornata in vigna.
Conclusione: un brindisi tra natura e tradizione
La Cena – Pranzo in Vigna è molto più di un evento enogastronomico: è un’immersione nella cultura dell’Oltrepò Pavese, un incontro con la sua storia millenaria e una festa che unisce adulti e bambini.
Che tu scelga il tramonto del sabato o il pranzo della domenica, l’importante è esserci: perché certe emozioni si vivono solo davanti a un calice alzato, tra i filari di una vigna che sembra non finire mai.
Contributo in liberalità di 0,15 centesimi di euro al giorno per l’annualità, per l’scrizione al Club di Gaudenzio e per nucleo famigliare (oppure 0,07 centesimi di euro per i singoli) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?