Euroflora, un mondo di rara bellezza
“Genova si prepara – afferma il sindaco Marco Bucci – per accogliere una delle manifestazioni internazionali più importante del settore florovivaistico. Una marea di colori, profumi, essenze faranno mostra di sè in una cornice esclusiva come quella dei Parchi di Nervi. Un’edizione che segna anche la ripartenza dopo la pandemia, che ci ha costretti a rimandare l’appuntamento di un anno. Per il 2022, però, potremo contare su un allestimento spettacolare, con lo scopo di mandare un messaggio non solo di bellezza e di tecnologia, ma anche di sostenibilità ambientale”.
L’idea di Euroflora nacque alla fine degli anni ’60 a Genova, in un territorio che ha fatto la storia della floricoltura italiana ed europea. La fonte di ispirazione, per l’allora Fiera di Genova, oggi integrata in Porto Antico di Genova Spa, furono le floralies di Ghent, le più antiche e celebri d’Europa.
Tre Parchi storici contigui affacciati sulla scogliera e tre Musei dedicati alle arti figurative dell’Ottocento e del Novecento sono l’eccezionale scenografia di Euroflora 2022, XII edizione della Mostra Internazionale del fiore e della pianta ornamentale e unico appuntamento italiano tra le floralies riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers. L’apertura è in programma a Genova per sabato 23 aprile e si concluderà domenica 8 maggio, con una durata complessiva di 16 giorni.
300 espositori, 90 giardini e 10 realizzazioni innovative
256 concorsi e 100 esperti in giuria per le Olimpiadi del Verde
Novità, curiosità e percorsi sensoriali della XII edizione.
La sostenibilità, un impegno in divenire
Con la svolta impressa nel 2018 dal trasferimento della manifestazione dal quartiere fieristico a un contesto naturale di rara bellezza, è stata data sostanza e concretezza al tema della sostenibilità, con installazioni e allestimenti generali scenografici, rispettosi dell’armonia generale, un sistema di mobilità basato esclusivamente sull’uso dei mezzi pubblici – treno, bus e taxi – , un ridotto uso della plastica, l’ottimizzazione della raccolta differenziata e, grazie ai lavori di elettrificazione realizzati nei Parchi dal Comune di Genova, l’eliminazione totale dell’impiego dei generatori.
Sostenibilità significa anche riutilizzo dei materiali di scarto delle manutenzioni dei parchi, come porzioni di tronco e foglie di palma, ramaglie che l’Associazione Florovivaisti Italiani utilizzerà per allestire parte del loro spazio. Numerosi saranno gli espositori che al termine di Euroflora doneranno le loro piante per la messa a dimora in spazi verdi pubblici della città e della Regione.
Un altro esempio virtuoso arriva dalla cordata degli imprenditori genovesi che forniranno i servizi di ristorazione: grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, tutto l’invenduto sarà consegnato all’Associazione non profit del Banco Alimentare della Liguria. Così il cibo potrà essere redistribuito in totale controllo e sicurezza ad enti e associazioni caritative che assistono persone in difficoltà economica ed emarginati.
Acqua e grandi ovali al centro del progetto
Realizzato dallo Studio Lavarello, già autore di sei edizioni della manifestazione dal 1971 al 1996, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Grandi ellissi arricchite da forme circolari, delineano nuovi percorsi provvisori, a integrazione di quelli esistenti, e i perimetri delle aree espositive. Fil rouge dell’intera manifestazione è l’acqua, 16 fontane saranno un elemento scenografico determinante che produrrà anche un piacevole sottofondo sonoro. Gli zampilli raggiungeranno, nelle fontane più grandi, i sei metri di altezza.
In Parco Gropallo le due principali sequenze di ellissi evidenziano le due piccole valli in cui si articola il terreno, che diventano nuove direttrici di movimento e cornici naturali per gli spazi più importanti dell’esposizione, in Parco Serra una grande fontana si staglia sul prato tra macchie di carrubi prostrati e pini. In Parco Grimaldi l’ampio spazio ellittico disegnato sul parterre erboso esalta soprattutto la relazione con l’elegante architettura della villa.
Le fontane e gli ampi spazi ovali si combinano con le suggestive visuali dei Parchi verso il mare per offrire ai visitatori prospettive emozionanti con essenze rare, esemplari unici, collezioni straordinarie e produzioni di eccellenza sviluppate su 86mila metri quadrati e un sistema di percorsi ampliato di un chilometro per una visione più ravvicinata di ogni area espositiva.
Novità, rarità e curiosità in esposizione
Farà il suo debutto proprio in occasione di Euroflora la “Rosa di Genova”, nata dalla collaborazione tra il Garden Club di Genova e Nirp International. Una rosa a cespuglio, con grandi fiori di colore bianco e rosso, colori simbolo della città di Genova. Bella, resistente, rifiorente, ben adattabile ai cambiamenti climatici, diventerà un allegro simbolo del capoluogo ligure nei giardini e nei parchi di tutto il mondo.
Dalle coltivazioni di Echecactus Flor, l’azienda di Bordighera specializzata nella produzione di succulente, arriva la nuova “Echeveria Serena”, brevettata con il nome della figlia, dai genitori della proprietaria dell’azienda.
Ingresso ufficiale anche per la “Petunia Allegra”, presentata dall’azienda Farao nell’ambito della collettiva della Regione Campania a Villa Grimaldi. E’ la prima petunia 100% a doppio fiore, utilizzabile come reciso; le varianti sono bianco, viola, rosa, rosa salmone e bicolore.
“Il sogno di un tè italiano” è l’essenza della partecipazione della Compagnia del Lago di Verbania, impegnata da dieci anni nella coltivazione della prima grande piantagione europea di tè tra le Alpi, in riva al Lago maggiore, dopo l’incontro con una famiglia di imprenditori fiorentini impegnati nella ricerca dei migliori tè del mondo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
24,50 euro adulti
17,50 euro ridotto ragazzi 9-16 anni e disabili
Quote di gruppo minimo 25 pax
Visite guidate su richiesta
COSA NON COMPRENDE:
Contributo in liberalità annuale in TIP (pari a 20,00 euro per persona) CLICCA per connetterti e avere tutti i vantaggi riservati agli iscritti
Contributo in liberalità per singolo evento 1,00 euro per persona da aggiungere alla voce: “Quota di Partecipazione”
REGOLAMENTO:
– Le pre-iscrizioni sono IMPEGNATIVE
– I proponenti declinano ogni responsabilità per danni di qualsiasi natura a persone e/o cose.
– I prezzi espressi sono da considerarsi sempre PER PERSONA (salvo diversa indicazione)
– Il contributo in liberalità, in qualsiasi caso, NON verrà restituito
– Vuoi una video intervista su misura per il tuo esercizio o solo per far conoscere e condividere la tua passione? Gaudenzio ha tantissimi amici a cui piaceresti.
– Cerchi idee per il tuo tempo libero?– Non trovi il tuo spettacolo o concerto?
– Vuoi trovare ciò che cerchi ad un prezzo “esclusivo” per te e tutti i tuoi amici?
– Vuoi un pacchetto tutto incluso: viaggio, biglietto, hotel?
Chiedilo a Gaudenzio: info@goditilavita.it